Vai direttamente ai contenuti

Home > L’A.C. Teramo > La nostra storia

La nostra storia

Il 15 maggio 1924, per la volontà ferma e l’entusiasmo realizzatore di alcuni gentiluomini sportivi tramani, si costituiva, dopo gli A.C. di Milano, Roma e Torino, l’Automobile Club d’Abruzzo, con sede in Teramo. Esso comprendeva l’intera Regione abruzzese, cioè, oltre alla nostra Provincia, anche quelle de L’Aquila e di Chieti.

Giovanni Spinozzi fu l’animatore di tale impresa che sembrerebbe facile oggi, ma che, allora, quanto l’automobilismo, cessata la prima guerra mondiale, si trovava, tra i problemi della pace e della ripresa economica, a muovere i primi ma incessanti ed incalzanti passi verso la divulgazione popolare del motore a scoppio nel campo civile – si presentava invece, fra diffidenze, apatie ed incomprensioni, ricca di difficoltà per il conseguimento del progresso sociale in un mondo tanto travagliato e sconvolto.

Con Giovanni Spinozzi coadiuvarono alla nobile intrapresa della creazione dell’A.C. d’Abruzzo, altri nostri sportivi fra cui rixordiamo il Marchese Diego de Sterlich, valoroso campione e vincitore di diverse corse in salita, il Dr. Domenico Ponno, il Barone Casamarte, il Cav. Sabatino Sabatini ed il fratello Avv. Antonio, il Cav. Alberto Guerrieri, ed altri.

Il primo Consiglio di Amministrazione del nuovo Sodalizio regionale ebbe, a Presidente, Giovanni Spinozzi, a vice Presidenti, Domenico Ponno e Antonio Sabatini.

Primo Segretario, e più tardi Direttore fu Ranieri Cervini, che, provenendo dagli Ispettorati della Motorizzazione, portò nella nuova istituzione la sua specifica competenza, oltre he le sue qualità organizzative e la sua personale diretta attività. Egli tenne il suo ufficio dal 1924 al 1934, così che si trovò ad essere anche il primo Conservatore del P.R.A., che, nella nostra Provincia, da solo, dette applicazione alla legge istitutiva di questo servizio contemporaneamente alla revisione della registrazione di tutti gli automezzi conformemente alle nuove norme.

Con la creazione dell’A.C. d’Abruzzo venne scelto anche il distintivo del Sodalizio: la montagna e la vela, ritratte entro la truota dentata, sull’azzurro sfondo del mare e del cielo. Tale distintivo, di studiata bellezza, fu ideato e disegnato dall’architetto Pio Ferretti, egregio e geniale irestauratore del Duomo di Termao nelle sue antiche squisite linee originali.

Dopo il 1929, a Giovanni Spinozzi che epr sei anni consecutivi aveva retto e sorretto il Sodalizio, rappresentandolo anche alle grandi assise sportive automobilistiche quale Delegato presso l’A.C.I. e la sua Commissione Sportiva, successe alla presidenza dell’Ente che, frattanto in forza del nuovo ordinamento approvato dal Governo si era traformato in Sede Provinciale dell’A.C.I. di Teramo, Domenico Ponno, altro gentiluomo e sportivo tramano, che al nostro A.C. dedicò la sua intelligente attività, dotandolo di nuova decorosa sede ed assicurandogli nuovi allori sportivi, cioè il secondo premio nell’auto-avio-radio raduni nazionale del 1929 conquistato da Luigi Spinozzi e lo stesso Ponno, e consistente nel magnifico gruppo in bronzo “La Lupa Capitolina” che ancora oggi è dato di ammirare presso la sede dell’Ente.

A Domenico Ponno seguì, nella carica, con la stessa alacrità di opere e lo stesso fervore, il Dr. Domenico Maria Savini, proseguendo con la nomina a Presidente di personaggi di grande valore, fino a giungere ai giorni nostri, con il Dott. Vincenzo Di Gialluca.


ALBO DEI PRESIDENTI

  1. Giovanni SPINOZZI 1924 – 1929
  2. Domenico PONNO 1929 – 1932
  3. Domenico Maria SAVINI 1933 – 1944
  4. Italo POTENA 1946 – 1952
  5. Berardo CERULLI IRELLI 1954 – 1963
  6. Giovanni CIAFARDONI 1963 – 1965
  7. Tullio SORGI 1965 – 2009
  8. Vincenzo DI GIALLUCA 2009 – 2017
  9. Carmine CELLINESE 2017 - in carica